Residenza Raggio di Sole S'Ambrogio

Case di riposo per anziani autosufficienti

Case di riposo per anziani autosufficienti a confronto

Scegliere fra diverse case di riposo per anziani autosufficienti, la struttura adatta al proprio caro si può rivelare una scelta più impegnativa di quanto si creda. I fattori da prendere in considerazione sono molteplici.

Oltre alla posizione dove è situata la residenza protetta e quindi alla vicinanza/distanza dell’abitazione della famiglia dell’anziano, occorre valutare se ricorrere ad una struttura pubblica o privata oppure la presenza di spazi interni confortevoli e aree verdi all’esterno. Non va inoltre dimenticata la preparazione e l’aggiornamento professionale dello staff che presta servizio presso la casa di riposo. È, inoltre, fondamentale sapere se optare per una struttura di grandi dimensioni o preferire una residenza di dimensioni più piccole dove sia più facile instaurare rapporti umani con ospiti e personale di servizio.

In questo articolo esamineremo i pro e contro di ogni soluzione al vaglio delle famiglie che sono in cerca della giusta casa di riposo per il proprio caro.

Case di riposo per anziani autosufficienti: grandi o piccole?

La prima differenza che occorre valutare è quella fra case di riposo per anziani autosufficienti di grandi o piccole dimensioni.

Una struttura più grande offre una maggiore disponibilità di spazi comuni, necessari per accogliere un numero elevato di ospiti. Tuttavia, questa configurazione può tradursi in ambienti potenzialmente più caotici e rumorosi, dove la presenza di numerose persone e il sottofondo continuo, spesso amplificato dalla TV accesa, possono generare un certo livello di confusione.
Se il proprio caro ha un carattere riservato o tollera poco i luoghi molto frequentati, allora è da prediligere una struttura di dimensioni più contenute dove l’anziano possa usufruire in totale tranquillità delle zone comuni come i salottini o la caffetteria.  

Nelle residenze più grandi vengono organizzate attività molto diversificate fra cui laboratori, corsi, animazioni e attività fisiche. Spesso invece nelle case di riposo più piccole, il programma delle attività ricreative è meno articolato ma sicuramente ci sono maggiori possibilità di personalizzazione rispetto alle attitudini dell’ospite. In una realtà di dimensioni più contenute, il calendario delle attività è più flessibile e proprio in virtù di una conoscenza più approfondita fra staff e ospiti, si può adattare maggiormente alle richieste, ai desideri e alle preferenze dell’anziano. Le attività destinate a gruppi ristretti di ospiti facilitano la socializzazione fra i partecipanti nonché agevolano un rapporto amichevole, informale e familiare con gli operatori.

Inoltre, quando gli ospiti sono numerosi, si verifica spesso un alto tasso di turnover dei dipendenti della casa di riposo con la conseguenza che gli anziani che vi soggiornano faticano a instaurare rapporti di fiducia ed empatia. In una struttura più piccola gli operatori impiegati sono un numero più contenuto e pertanto l’ospite non solo impara a conoscere il personale addetto ma si crea una tale confidenza che può coinvolgere anche i parenti e la famiglia in visita al proprio caro. La collaborazione attiva fra staff socio-sanitario e familiari è estremamente vantaggiosa per il benessere della persona over 75 in quanto si possono intercettare per tempo segnali di malessere o sintomi di malattie neurodegenerative.

Un’altra differenza che vale la pena sottolineare è il diverso legame che si viene a creare fra gli ospiti. Nelle residenze più ampie, l’anziano può contare su una vasta cerchia di conoscenze di coetanei e quindi potrà trovare anche ospiti con cui condividere interessi comuni. Se la scelta della famiglia ricade su una casa alloggio per anziani autosufficienti di dimensioni più piccole, il proprio parente potrà, invece, trarre beneficio da una piccola comunità ristretta che riproduce le dinamiche di un nucleo familiare. Quasi sempre l’ospite sviluppa un senso di appartenenza che lo rende perfettamente integrato nella realtà circostante.

Continuiamo, però, la rassegna degli altri fattori da valutare nell’operare la scelta della casa di riposo per anziani autosufficienti.

Case di riposo per anziani autosufficienti: pubbliche o private

Le case di riposo per anziani autosufficienti possono essere pubbliche o private ed entrambe le soluzioni presentano delle peculiarità che vanno attentamente considerate. È infatti errato ridurre la differenza fra pubblico e privato all’importo della retta, in quanto bisogna valutare l’insieme dei servizi nel complesso.

La questione economica è sicuramente fra le più importanti da vagliare: le strutture pubbliche sono accessibili anche ad anziani con scarse risorse economiche. Qualora vengano soddisfatti precisi e stringenti requisiti reddituali dell’anziano e del nucleo familiare, si può usufruire di agevolazioni importanti sulle tariffe per il soggiorno dell’ospite. Tali condizioni economiche devono però perdurare per tutto il periodo in cui il proprio caro risiederà in casa di riposo affinché continuino ad esser concessi tali sconti sulle rette. Un altro vantaggio delle strutture pubbliche consiste nel fatto di essere collegate al Sistema Sanitario Nazionale e pertanto l’ospite può avvalersi, qualora necessario, di approfondimenti diagnostici o cure in regime convenzionato.

D’altro canto, anche le strutture private offrono innegabili vantaggi come, ad esempio, un’assistenza attenta e su misura. Nelle case di riposo per anziani autosufficienti private, il personale professionale rivolge una particolare cura alle necessità specifiche dell’ospite a partire dalle esigenze nutrizionali con diete e regimi alimentari ad hoc fino a quelle di tipo religioso od estetico con il servizio di barbiere e parrucchiere se richiesto.

Mentre in una realtà di tipo pubblico i pasti sono spesso forniti da cooperative e aziende terze a cui viene appaltato il servizio, in una residenza per anziani di tipo privato, le pietanze vengono preparate al momento e direttamente nella cucina interna e per questo è più facile seguire regimi dietetici particolari, per chi è iperteso o diabetico.

I servizi erogati sono tailor made. Nondimeno vengono studiate anche le attitudini verso alcune attività ricreative piuttosto che le capacità fisiche necessarie per effettuare escursioni o attività motorie.

Nelle residenze per anziani private il rapporto con i familiari viene gestito in modo flessibile e gli orari per le visite e la durata degli incontri può cambiare in base alle esigenze dell’ospite e dei parenti. Non osservando stretti vincoli orari per l’ingresso dei familiari, l’anziano -che ricordiamo, in questo caso, è pienamente autosufficiente- conserverà una buona autonomia nel mantenimento delle relazioni personali.

Una differenza importante fra residenze pubbliche e private è sicuramente la diversa concezione degli spazi: mentre le case alloggio per anziani pubbliche hanno spazi più essenziali che ricordano maggiormente una struttura sanitaria, le case albergo private prestano maggiore cura all’arredamento delle stanze e delle sale comuni. Divani, aree relax, colori vivaci caratterizzano gli interni di quest’ultime. Inoltre viene spesso concessa agli ospiti la possibilità di portare direttamente nei propri alloggi oggetti e complementi a cui sono affezionati.

Il vantaggio forse più importante di una residenza privata è l’accesso più immediato senza attendere lunghe liste di attesa. Le case di riposo pubbliche hanno spesso tempistiche lunghe per poter accettare nuovi ingressi e talvolta questo mal si concilia con le esigenze delle famiglie.

Case di riposo per anziani autosufficienti: con o senza aree verdi?

Nella valutazione delle caratteristiche delle case di riposo per anziani autosufficienti, possiamo aggiungere anche la presenza di aree verdi.

Come dimostrato da numerose ricerche universitari, l’esposizione al sole quotidiana contribuisce ad innalzare i livelli di Vitamina D, vero toccasana per le ossa. È molto utile che si possa disporre di un giardino ordinato e ben tenuto in quanto l’anziano può muoversi, camminare e respirare a pieni polmoni in spazi sicuri senza barriere architettoniche e pericoli.

Spazi esterni con aiuole, alberi ad alto fusto e prati curati contribuiscono al benessere psico-fisico dell’anziano favorendo sensazioni di relax e quiete, ma non solo! I profumi, i colori, le sensazioni di frescura o di piacevole calore dei raggi del sole sono, infatti, stimoli cognitivi ed emozionali che aiutano a mantenere la concentrazione, le capacità mnemoniche e la mente vigile. Oltre a fruire personalmente delle aree verdi, l’ospite può accogliere i propri cari all’ombra delle alberature durante la bella stagione.

Residenza anziani autosufficienti: affidati a Residenza Raggio di Sole Sant’Ambrogio R.A.A.

Se la famiglia e l’anziano hanno alla fine optato per una casa di riposo privata, Residenza Raggio di Sole Sant’Ambrogio R.A.A è una struttura che anno dopo anno incontra il favore di ospiti e familiari. Il personale in servizio è altamente qualificato e grazie al numero non elevato di utenti, può garantire un’assistenza puntuale e personalizzata. È estremamente importante anche per i familiari dell’anziano potersi interfacciare con i medesimi operatori senza dover ogni volta parlare con nuovi referenti sempre diversi.

Presso Residenza Raggio di Sole Sant’Ambrogio R.A.A, la cura dei dettagli è meticolosa: i pasti sono preparati con ingredienti freschi e genuini per dare vita a menù bilanciati da un punto di vista nutrizionale senza rinunciare al gusto. Gli spazi interni privati, dalla camere ai servizi privati sono accoglienti e progettati per soddisfare le esigenze degli ospiti . Le sale comuni dedicate ai momenti conviviali o di relax sono arredate con gusto con comodi divani proprio come in un soggiorno casalingo. Qui è possibile leggere il giornale o un libro, vedere un film o un notiziario, intrattenersi con gli altri ospiti.

Vanno, infine, citati gli ampi spazi esterni con un porticato ventilato, l’ideale per proteggersi dal caldo durante la stagione estiva, un giardino con aiuole e fiori colorati e gazebo ombreggiati da tende dove di può godere dell’aria pura che caratterizza la Valle.

Vieni a vedere personalmente gli spazi della Residenza Raggio di Sole Sant’Ambrogio R.A.A e affida il tuo caro alle cure dello staff qualificato della nostra struttura.

Vuoi accedere alla nostra R.A.A.?

Contatta la nostra Segreteria ai seguenti recapiti

Compila la
Richiesta online

Vuoi lavorare
con Noi?